Logo DAV
Logo OEAV
Logo AVS
Prova Pro gratis Community
Seleziona una lingua
Partenza Baite e rifugi Rifugio Schlernbödele
Crea percorso fino qui
Rifugio

Rifugio Schlernbödele

· 2 reviews · Rifugio · Dolomiti · 1.693 m
Alpenverein Südtirol
Responsabile del contenuto
AVS Sektion Schlern Partner verificato 
  • Foto: Erich Federspieler, AVS Sektion Schlern
Benvenuti al rifugio Schlernbödele!  Il nostro rifugio è l’ideale punto di partenza per arrampicate ed escursioni nel parco naturale dello Sciliar-Catinaccio. Su questa pagina trovate alcune informazioni importanti riguardanti il nostro rifugio, gli itinerari e da che parte è possibile raggiungerci. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci via telefono o via e-mail .
Il rifugio Schlernbödele, anche nominato “Malghetta dello Sciliar” si trova nel parco naturale dello “Sciliar-Catinaccio”  alle appendici del medesimo. Gli escursionisti e scalatori sfruttano la posizione del nostro rifugio come punto di partenza per diverse escursioni e scalate, come per esempio sulla punta “Santner” o sul “Monte Castello”. Le famiglie invece apprezzano le passeggiate, la tranquillità, e l’ospitalità sudtirolese. I nostri ospiti possono gustare delle pietanze tipicamente sudtirolesi, preparati con prodotti regionali. Il rifugio dispone inoltre di due camerate con dieci posti letto ciascuno. Per chi avesse un cane a seguito e volesse pernottare da noi, la preghiamo di avvisarci a priori 
Immagine del profilo di Sektion Schlern
Autore
Sektion Schlern
Ultimo aggiornamento: 15.05.2023

Dormire

Numero di letti
0
Numero letti in camera doppia
0
Numero posti materasso
20
Locale invernale
2

Generale

Classificazione: I
Adatto alle famiglie

Posti nel locale invernale

Locale invernale disponibile
Der Winterraum ist nicht versperrt.

Classificazione

In rifugio con bambini  I sapori delle montagne 

Indirizzo

Rifugio Schlernbödele
39040 Kastelruth

Mezzi pubblici

Arrivando col treno si scende a Bolzano o a Ponte Gardena. Da qui si prende il pullman per Siusi e poi lo shuttle per l’albergo Bagni di Ratzes.

Sul sito http://www.sii.bz.it si possono vedere gli orari dei treni e dei pullman .

In auto

 Arrivando dall’autostrada del Brennero direzione nord, si esce a Bolzano Nord e si imbocca la statale SS12 direzione Brennero. Arrivati a Prato Tires si prende la strada provinciale SP24 direzione Fiè, Siusi, Castelrotto. Arrivati a Siusi è facile raggiungere l’albergo Bagni di Ratzes dove si trova un piccolo parcheggio e punto di partenza per l’escursione.

Dove parcheggiare

Pacheggio gratuito 

Coordinate

DD
46.522033, 11.583683
DMS
46°31'19.3"N 11°35'01.3"E
UTM
32T 698167 5155294
w3w 
///grido.passate.fermala
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi di accesso al rifugio

Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 2,9 km
Durata 1:26 h.
Salita 500 m
Discesa 0 m

Der serpentinenförmige Aufstieg führt   durch Fichten- und Lärchenwald, vorbei an kleinen Wasserfällen, Holzbänke entlang des Steiges laden zur ...

Da Erich Federspieler,   alpenvereinaktiv.com
Sentiero escursionistico · Dolomiti
Von Kompatsch zur Schlernbödelehütte
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 7 km
Durata 2:15 h.
Salita 222 m
Discesa 381 m

Zustieg zur Schlernbödelehütte über Europas größter Hochalm.

Da Erich Federspieler,   alpenvereinaktiv.com
Mostra su mappa

Raccomandazioni nelle vicinanze

Sentiero alpinistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Da Siusi allo Sciliar
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 20,2 km
Durata 7:30 h.
Salita 1.607 m
Discesa 1.607 m

L'escursione in montagna sullo Sciliar è molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico. Dalla vetta si gode di una magnifica ...

1
Da Martin Lässig,   Outdooractive Editors
Sentiero alpinistico · Dolomiti
Von der Seiseralm zur Schlernbödelehütte
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 11,2 km
Durata 5:30 h.
Salita 700 m
Discesa 900 m

Spektakuläre Rundwanderung am Rande des Schlerns. Beeindruckende Durchquerung des Frötschbachgrabens auf dem Geologensteig.

Da Wolfgang Schulz,   alpenvereinaktiv.com
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 19,2 km
Durata 8:30 h.
Salita 1.730 m
Discesa 1.730 m

Der Gamssteig verlangt etwas Klettergeschick (II) und lange Zeit volle Konzentration im steilen Geröllhang.

Da Siegfried Garnweidner,   alpenvereinaktiv.com
Sentiero escursionistico · Dolomiti
Über den Gamssteig
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 19,1 km
Durata 8:00 h.
Salita 1.510 m
Discesa 1.510 m

Wanderung von Seis zum Schlern

Da Alpenverein Südtirol - Sektion Schlern,   alpenvereinaktiv.com
Sentiero tematico · Dolomiti Alpe di Siusi
Il sentiero geologico
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 9,3 km
Durata 3:19 h.
Salita 963 m
Discesa 963 m

5
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Difficoltà difficile
Lunghezza 23,7 km
Durata 8:05 h.
Salita 669 m
Discesa 2.093 m

4.Etappe der 4-Tages Dolomitentour. Lange Tour auf Höhenwegen mit fantastischen Ausblicken auf die idyllischen Hänger der Seiser Alm und ins Val Duron

Da Nina Reiselieber,   Community
Sentiero escursionistico · Val d'Ega
Phantastische Rosengarten Schlern Tour
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 45 km
Durata 30:00 h.
Salita 3.181 m
Discesa 3.903 m

Phantastische 4-5 tägige Rosengartenumrundung mit Besteigung des Schlern. Übernachtungen: 1x Rotwandhütte 2x Grasleitenpasshütte 1x ...

1
Da Andrea K.,   Community
Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Hüttentrekking über den Schlern und die Rosengarten-Gruppe
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 52,4 km
Durata 19:54 h.
Salita 3.578 m
Discesa 3.596 m

Eine Hüttentour für die Sommermonate - als Rundtour geplant, mit 4 Übernachtungen in teils traumhaften Hütten. Unterwegs kann man den ein oder ...

1
Da Tino Knoche,   Community
Sentiero escursionistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Schlern-Rosengarten 3 Tagestour
Difficoltà media
Lunghezza 33,4 km
Durata 13:16 h.
Salita 2.937 m
Discesa 2.938 m

Schlern-Rosengarten 3 Tagestour Tag: St. Zyprian zum Schlernhaus Tag: Schlernhaus zu den Vajolet-Hütte Tag: Vajolet-Hütte zurück nach St.

Da Bernd Waegner,   Community
Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Hütten- und Klettersteigtour Rosengarten
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 56 km
Durata 22:21 h.
Salita 4.381 m
Discesa 4.991 m

Aussichtsreiche, abwechslungsreiche und anstrengende Tour durch den Rosengarten mit den Klettersteigen Kesselkogel, Oscar-Schuster und Maximilian ...

1
Da Julia Kalb,   Community

Mostra tutto sulla mappa

Da rifugio a rifugio

Tipologia
Nome
Lunghezza
Durata
Salita
Discesa
2,9 km
1:35 h.
760 m
100 m

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(2)
Marcus Flachmeyer
11.11.2020 · Community
Wir haben uns sehr wohlgefühlt. Kleine, sehr familiäre Hütte mit herzlicher Hüttenwirtin. Und der Kaiserschmarrn ... lecker!
Visualizza di più
Foto: Marcus Flachmeyer, Community
Robert Hannemann
21.07.2019 · Community
Schönste, familierste und ruhigste Hütte auf der ich je war.
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Orari d'apertura

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
aperto Apertura prevista
Dal 20 Maggio fino inizio Ottobre

Posti letto disponibili

Check availability
Using the online reservation system for Alpenvereinshütten

Caratteristiche

Adatto alle famiglie In rifugio con bambini I sapori delle montagne

Rifugio Schlernbödele

Verena Wolf
39040 Kastelruth
Telefono +39 0471 705345 Codice QR +39 0471 1885169

Proprietario

Alpenverein Südtirol
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 10 Percorsi nei...
  • 2 Percorsi di accesso...
  • 2 Da rifugio a rifugio