La Via Clodia ed i suoi diverticoli
Un percorso che segue le suggestioni della via romana costruita seguendo le antiche strade etrusche.
#AmiciViaClodia #ViaClodia
La Via Clodia è un' antica strada romana costruita nel III Sec. A.C. Presentava originariamente una caratteristica particolare; era una via dedicata ai traffici commerciali con l' Etruria e le popolazioni della regione. Si sviluppa da Roma a Roselle attraversando le province di Roma, Viterbo e Grosseto. Potrai rivivere immerso in una natura incontaminata un mondo antico più di 2.500 anni ancora affascinante, misterioso e più che mai presente tra la gente ed i luoghi che il trekking attraversa.
Buon cammino!
Autorentipp
Alcune buone regole per rispettare gli altri, i sentieri ed il territorio:
1 – Percorri i sentieri in condizioni di luce adeguata, possibilmente tra l’alba ed il tramonto
2 – Non raccogliere o danneggiare piante, suolo, rocce, minerali e fossili
3 – Non danneggiare o esportare materiale dai siti archeologici
4 – Uscire dai sentieri può essere pericoloso. Sii prudente
5 – Indossare scarpe e abiti adatti adeguati alla stagione
6 – Il rischio di incendio nella stagione estiva è elevato. Nel caso si accendano fuochi, ove permesso, prestare sempre massima attenzione ed assicurarsi del suo completo spegnimento
7 – Non abbandonare mai rifiuti lungo i sentieri
8 – Non produrre rumori molesti
9 – Non disturbare gli animali selvatici
10 – Non danneggiare manufatti e segnaletica
11 – Rispettare le abitazioni, le colture e le altre attività di chi vive e lavora sul territorio
12 – Segnalare a chi di dovere ogni situazione che possa richiedere un intervento
13 – Lascia sempre il posto dove sei passato o hai bivaccato migliore di come lo hai trovato. Sarà tutto sempre più bello!
14 – Rilassati, divertiti ed ama! Gli Amici della Via Clodia fanno così :-)
Sicherheitshinweise
Sono presenti dei guadi. Prestate sempre attenzione e verificate prima la fattibilità del passaggio.Weitere Infos und Links
Qui troverai dei suggerimenti che speriamo ti siano utili per percorrere con tranquillità la Via Clodia e per approcciarsi in sicurezza con l’escursionismo e con l’ambiente che si attraversa.
Per muoversi in ambiente con soddisfazione e sicurezza:
Iniziare il cammino di buon ora, al mattino, è fonte di piacevoli scoperte ed anche di maggior sicurezza. Tempo libero al pomeriggio permette di metabolizzare il vissuto, di riflettere, di preparare meglio il giorno successivoL’abbigliamento deve essere essenziale e sempre adeguato alla stagioneE’ consigliabile indossare indumenti non ingombranti, traspiranti e che si asciugano velocemente.
Vestiti “a strati” per meglio adattarsi alle condizioni climaticheLe scarpe da trekking di buona qualità ti aiuteranno tanto. I bastoncini sono utili se li sai utilizzare bene.
Consulta le previsioni del tempo che, pur restando previsioni, senza dubbio ti aiuteranno.
Carta e bussola sono strumenti indispensabili. E’ importante per la tua sicurezza saperli usare bene.
E’ indispensabile documentarsi a casa consultando carte e guide e/o i siti specializzati o persone che hanno già fatto il percorso. E’ utile tenere informati amici e/o familiari sul nostro percorso.
Nello zaino mettiamo sempre:
La borraccia con l’acqua. Una bevanda calda se in inverno. Una giacca a vento o un kway adeguato al periodoUn telo termico. Un cappello a falda larga o berretto. Un coltellino, multiuso se possibile.
Gli occhialiUna crema protettiva. Un mini kit di pronto soccorso (bende, cerotti di varia misura e anti vescica, salviette disinfettanti, garze sterili, forbicine, pinza leva zecche, guanti in lattice, farmaci pesonali …). Una torcia, meglio se frontale. Abbigliamento di ricambio in base alle condizioni meteo ed al numero delle giornate di trekking.
Non affidiamoci mai del tutto agli strumenti, esistono le zone d’ombra per il telefonino, vale la regola del non affidarsi totalmente.
Teniamo spento almeno un telefonino, per conservarne la carica ed evitare di rimanere isolati. Meglio portarsi anche una batteria di riserva o una batteria ausiliaria esterna. Portiamo batterie di riserva per il GPS. Prendiamo nota del numero telefonico della centrale unica del soccorso (118)Lungo il percorso, particolarmente nelle zone più isolate, prendete dei punti di riferimento o aggiornate la vostra posizione (coordinate), indicazioni che servono ai soccorritori in caso di necessità d’intervento, da comunicare al momento dell’eventuale chiamata.
Cerchiamo di essere consapevoli e responsabili di quello che facciamo! Quando ci si muove in un ambiente naturale è doveroso avere un comportamento attento e rispettoso di tutto ciò che ci circonda.
Non danneggiamo piante, fossili e prodotti del sottoboscoTeniamo i cani al guinzaglioNon abbandoniamo rifiuti.
Preveniamo ogni rischio d’incendioCerchiamo di suggerire a chi si presenta in fuoristrada, moto da cross, a chi urla …che la quiete non ha controindicazioni. Prevediamo tappe adeguate ai nostri interessi e alla nostra preparazione.
Non avere fretta di arrivare e gustati il viaggio: sarà il tuo ricordo più bello.
Lasciamo i luoghi in cui ci passiamo o ci fermiamo ancora più belli di quando siamo arrivati.
Start
Ziel
Hinweis
Öffentliche Verkehrsmittel
mit Bahn und Bus erreichbar
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen