La Via Clodia ed i suoi diverticoli
Un percorso che segue le suggestioni della via romana costruita seguendo le antiche strade etrusche.
#AmiciViaClodia #ViaClodia
La Via Clodia è un' antica strada romana costruita nel III Sec. A.C.
Presentava originariamente una caratteristica particolare; era una via dedicata ai traffici commerciali con l' Etruria e le popolazioni della regione. Si sviluppa da Roma a Roselle attraversando le province di Roma, Viterbo e Grosseto. Potrai rivivere immerso in una natura incontaminata un mondo antico più di 2.500 anni ancora affascinante, misterioso e più che mai presente tra la gente ed i luoghi che il trekking attraversa.
Buon cammino!
Autorentipp
1 – Percorri i sentieri in condizioni di luce adeguata, possibilmente tra l’alba ed il tramonto
2 – Non raccogliere o danneggiare piante, suolo, rocce, minerali e fossili
3 – Non danneggiare o esportare materiale dai siti archeologici
4 – Uscire dai sentieri può essere pericoloso. Sii prudente
5 – Indossare scarpe e abiti adatti adeguati alla stagione
6 – Il rischio di incendio nella stagione estiva è elevato. Nel caso si accendano fuochi, ove permesso, prestare sempre massima attenzione ed assicurarsi del suo completo spegnimento
7 – Non abbandonare mai rifiuti lungo i sentieri
8 – Non produrre rumori molesti
9 – Non disturbare gli animali selvatici
10 – Non danneggiare manufatti e segnaletica
11 – Rispettare le abitazioni, le colture e le altre attività di chi vive e lavora sul territorio
12 – Segnalare a chi di dovere ogni situazione che possa richiedere un intervento
13 – Lascia sempre il posto dove sei passato o hai bivaccato migliore di come lo hai trovato. Sarà tutto sempre più bello!
Rilassati, divertiti ed ama, gli Amici della Via Clodia fanno così!
Sicherheitshinweise
Nei guadi informarsi sullo stato delle acque e per il passaggio nel poligono informarsi sulla fattibilità causa esercitazioni in corso.Weitere Infos und Links
Dedicare un giorno almeno, oltre a quelli deidicati al cammino, per visitare:
Eremo di Ripatonna Cicognina https://goo.gl/maps/9n4AQKtScs2yBJ2r6 (opzionale se vi potete spostare in auto o bici)
Eremo di Poggio Conte https://goo.gl/maps/sDHKsdmGL21Zontt6
(opzionale se vi potete spostare in auto o bici)
Tuscania
I paesi o le zone archeologiche di:
Norchia
Blera
Barbarano
La faggeta UNESCO di Monte Raschio ad Oriolo Romano
Bracciano
Anguilara la villa romana nello stabilimento dell'acqua Claudia
Start
Hinweis
Öffentliche Verkehrsmittel
mit Bahn und Bus erreichbar
Koordinaten
Ausrüstung
Nello zaino mettiamo sempre:
Una borraccia con l’acqua sufficiente + 30% per l'escursione
Una bevanda calda se in inverno.
Una giacca a vento o un kway adeguato al periodoUn telo termico.
Un cappello a falda larga o berrettoUn coltellino, multiuso se possibileGli occhiali.
Una crema protettivaUn mini kit di pronto soccorso (bende, cerotti di varia misura e anti vescica, salviette disinfettanti, garze sterili, forbicine, pinza leva zecche, guanti in lattice, farmaci pesonali …).
Una torcia, meglio se frontale.
Abbigliamento di ricambio in base alle condizioni meteo ed al numero delle giornate di trekking.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Fotos von anderen