Pécian (2667 m) - 30.09.2021

Per la prima volta al Pécian, la panoramica vetta leventinese, che si ammira percorrendo le strade della piana di Ambrì.
Il curioso toponimo non ha un’etimologia sicura. Secondo alcuni, potrebbe significare “pettine”, “pettine per raccogliere i mirtilli”, “rastrello”, “falciatrice”. Secondo altri abitanti della valle, Pécian non avrebbe nulla a che fare con il pettine, ma deriverebbe piuttosto da péç, ossia “mammella”. In effetti, visto dal territorio di Quinto la sua forma tondeggiante richiama una mammella. Visto da Dalpe sembra per contro una piramide.
Alcuni decenni fa i nomi Pécian e Pécianett (il più alto dei due) figuravano scambiati. Nel 1850 Luigi Lavizzari, a spasso in Val Piora chiama senza ombra di dubbio Monte Pettine l’odierno Pecianétt. La carta topografica riporta un Pos Pécian (= dietro Pécian) e un Lago Pécian proprio dietro il Pécianett.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen