Logo DAV
Logo OEAV
Logo AVS
30 Tage Pro gratis testen Community
Sprache auswählen
Start Touren Monte Pelf da Cajada
Tour hierher planen Tour kopieren
Pilgerweg empfohlene Tour

Monte Pelf da Cajada

Pilgerweg · Italien
Profilbild von Caterina de Barba
Verantwortlich für diesen Inhalt
Caterina de Barba
  • Foto: Caterina de Barba, Community
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 10 8 6 4 2 km
Via normale alla cima Pelf partendo da Cajada passando per Forcella Caneva.
mittel
Strecke 10,3 km
5:00 h
1.439 hm
1.439 hm
2.457 hm
1.259 hm

Il Monte Pelf (2502 m) si trova appena sopra Belluno e funge da spalla e da sorella alla ben più nota Schiara, alla quale però non ha nulla da invidiare. Le due cime sono collegate da una cresta percorribile ed infatti si può raggiungere la sua cima attraverso la Ferrata Marmol. Noi abbiamo preferito utilizzare la via normale che sfrutta il pendio erboso e teatrale verso est, che inizia dalla Forcella Caneva. Questo sentiero si può raggiungere in 2 modi:

  •  Salendo dal Rifugio VII Alpini fino alla Forcella Pis Pilon: itinerario classico più frequentato perchè servito dal rifugio. Questa scelta è stata interessata dalla storica salita al Pelf di mia mamma negli anni ’80, ma prevede più di 1900 m di dislivello in un giorno.
  • Salendo dalla foresta di Cajada: questo itinerario è sicuramente più veloce e meno impegnativo. Abbiamo scelto di percorrerlo anche per variare itinerario e vedere un paesaggio nuovo in cui non ero mai stata.

Autorentipp

l’itinerario è ben segnalato da tabelle CAI (che nonostante abbiano un po’ di anni, sono sempre giuste) e da bolli rossi ben distribuiti. Nessun rischio di confondersi o di sbagliare strada. Ottimo terreno sul quale avventurarsi. L’unica nota da apporre è per quanto riguarda la prima parte: alla partenza, bisogna percorrere per un po’ di tempo il greto di un torrente secco (Rui di Caneva), assolutamente da evitare in giorni di pioggia o, meno che mano, giorni successivi ad una brentana.
Schwierigkeit
mittel
Technik
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
2.457 m
Tiefster Punkt
1.259 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez

Wegearten

Schotterweg 0,70%Naturweg 11,99%Pfad 87,30%
Schotterweg
0,1 km
Naturweg
1,2 km
Pfad
9 km
Höhenprofil anzeigen

Sicherheitshinweise

facile, basta aver voglia di camminare. Non ci sono passaggi particolarmente tecnici o impegnativi. L’ultimo tratto è quello forse un po’ più complicato per chi non è abituato, ma è attrezzato quindi ci si può aiutare, eventualmente portare imbrago e set per chi proprio non se la sente.

Weitere Infos und Links

Percorso completo e dettagli: https://cengiadeibaranci.altervista.org/monte-pelf-gruppo-dello-schiara/

Start

Col d'Igoi (1.259 m)
Koordinaten:
DD
46.228464, 12.241511
GMS
46°13'42.5"N 12°14'29.4"E
UTM
33T 287287 5123130
w3w 
///ungenutzt.linie.teilbar
Auf Karte anzeigen

Ziel

Col d'Igoi

Wegbeschreibung

da Col d’Igoi, seguiamo il sentiero a destra che segue il limitare del bosco e sale verso alcune casere. Dietro le ultime 2, ci ricongiungiamo ad una strada bianca lievemente in discesa: la seguiamo fino ad arrivare al greto del Rui di Caneva. 2 ometti evidenti che però possono scomparire facilmente date le piogge e le piene del torrente, ci indicano che in questo punto dobbiamo camminare direttamente in mezzo al greto.

 Lo percorriamo per circa un chilometro prima di ritrovare il sentiero sulla sponda nord. Entriamo quindi nel bosco di latifoglie, che ci accompagnerà per un po’ di salita. Questi boschi sono ampi, in ombra e ben ventilati: si sta bene anche ad agosto. La traccia comunque è evidente e sale con pendenza costante fino a congiungersi con una traccia che sale dalla valle: è il sentiero dal parcheggio di Cajada con indicazioni Pis Pilon, VII Alpini.

Saliamo ancora nel bel bosco, incontriamo un altra tabella CAI e seguiamo il sentiero n. 505 verso Pis Pilon, verso sinistra, poi teniamo la strada lasciandoci a destra le indicazioni per Forcella Tanzon. Il bosco di faggi comincia mano a mano a ritirarsi e fa spazio alla vegetazione di transizione, un po’ incolta e ricca di piante di aconito. Ora si fa chiara la nostra prima meta, ossia la Forcella Caneva (1849 m), a sinistra rispetto al Sass di Mel che si trova centrale alla nostra vista.

La salita è ripida e un po’ faticosa perchè sfrutta il fasciume della forcella, ma non difficile. In cima, si apre il paesaggio della conca alpina verso Forcella Pis Pilon in tutta la sua magnificenza. Noi non dobbiamo raggiungere questa seconda forcella: scendiamo un pochino (circa 80 m) e poi prendiamo a destra come indicato dalla scritta rossa sul masso.

Ora invece puntiamo, dapprima aderenti alle rocce di Sass di Mel e poi su sentiero più aperto, verso una seconda forcella che separa Sass di Mel alle Crode di Caneva (ca 1970 m). La nostra camminata in questo tratto è accompagnata dagli occhi vigili di 3 camosci che ci guardano dall’alto: appena arriviamo in cima però scopriamo che non sono soli, ma ci sono tantissimi gruppi sulle pendici! in totale, una cinquantina di camosci di ogni età corrono ovunque e rivelano quanto poco frequentata sia effettivamente questa zona.

Dalla seconda forcella, si prosegue in direzione nord-ovest lungo il crinale e si sale fino all’anticima rocciosa, punto dov’è situato un ometto di pietra. Meglio lasciare qui i bastoncini e proseguire a mani libere perché arriva l’ultimo pezzettino di sentiero attrezzato. Scendiamo di un paio di metri e attraversiamo una forcelletta per andare a prendere il filo metallico che conduce alla cime. Questo è l’unico passaggio che potrebbe dare fastidio in quanto un po’ esposto. 5 minuti e siamo arrivati alla cima dove troviamo la croce e il libro di vetta ben chiuso nella cassetta. Lo spettacolo della cresta fino allo Schiara è mozzafiato!

Hinweis


alle Hinweise zu Schutzgebieten

Anfahrt

Dalla statale Alemagna in direzione nord, giriamo a sinistra in località Fortogna seguendo i cartelli “Foresta di Cajada”. Seguiamo le indicazioni per salire in auto: sono circa 7 km di strada stretta ma asfaltata, da evitare con auto troppo basse o troppo belle. La strada è veramente spettacolare e sale a stretti tornanti subito per poi inoltrarsi nella foresta accanto a pareti enormi (il numero di sassi sulla strada indica anche che piovono sassi da queste pareti). L’ultimo chilometro si percorre su sterrato alternato ad asfalto. Noi abbiamo lasciato l’auto in località Col d’Igoi (1258 m) invece che seguire le indicazioni per Rifugio VII Alpini, Forcella Pis Pilon che facevano lasciare l’auto al parcheggio circa mezzo chilometro prima.

Koordinaten

DD
46.228464, 12.241511
GMS
46°13'42.5"N 12°14'29.4"E
UTM
33T 287287 5123130
w3w 
///ungenutzt.linie.teilbar
Auf Karte anzeigen
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad

Ähnliche Touren in der Umgebung

 Diese Vorschläge wurden automatisch erstellt.

Fragen & Antworten

Stelle die erste Frage

Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.


Bewertungen

Verfasse die erste Bewertung

Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.


Fotos von anderen


Schwierigkeit
mittel
Strecke
10,3 km
Dauer
5:00 h
Aufstieg
1.439 hm
Abstieg
1.439 hm
Höchster Punkt
2.457 hm
Tiefster Punkt
1.259 hm
Rundtour

Statistik

  • My Map
  • Inhalte
  • Bilder einblenden Bilder ausblenden
Funktionen
2D 3D
Karten und Wege
Strecke  km
Dauer : h
Aufstieg  Hm
Abstieg  Hm
Höchster Punkt  Hm
Tiefster Punkt  Hm
Verschiebe die Pfeile, um den Ausschnitt zu ändern.