Trekking di 3 giorni tra la Val Varaita e il Queyras. Notti passate al bivacco Olivero.
Partenza e arrivo al Colle dell'Agnello.
Durante il percorso si toccano 10 vette sopra i 3000 m.
Trekking di 3 giorni tra la Val Varaita e il Queyras. Notti passate al bivacco Olivero.
Partenza dal Colle dell'Agnello e arrivo a Chianale.
Itinerario fattibile da fine giugno a ottobre.
Durante il percorso si toccano 10 vette sopra i 3000 m.
Pan di Zucchero - 3210 m
Il Pelvo - 3025 m
Il Pelvo cima Sud - 3021 m
Rocca Bianca - 3063 m
Rocca Bianca cima NordEst - 3014 m
Pic de la Frneireta - 3133 m
La Petite Tete Noire - 3039 m
Roc della Niera - 3177 m
Cima di Pienasea - 3117 m
Cima del Lupo - 3132 m
Itinerario ideato da me e percorso il 9/10/11 agosto 2019 con Giulia, Demi, Andrea, Matteo e Giacomo.
Autorentipp
Trekking di tre giorni, non molto lungo o faticoso ma se percorso interamente si incontrano tratti di difficolta alpinistica (F e PD-) che volendo si possono evitare.
Se si percorre durante il weekend arrivare presto al bivacco, perchè potrebbe essere pieno, ci sono 6 posti e poco spazio per dormire per terra (circa 3/4 persone)
Wegearten
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Lasciare la macchina al Colle dell'Agnello, seguire il sentiero sulla cresta in direzione NE che porta alla prima cima, il Pan di Zucchero (3210 m), difficoltà EE. Il primo tratto è pianeggiante, poi seguire la traccia su sfasciumi fino alla vetta. Una volta arrivati alla croce, scendere dallo stesso percorso di salita fino al Colle dell'Agnello, scendere sullo stradone dal lato francese fino al secondo tornante, da qui seguire il sentiero che porta al Colle delle Camoscere.
Giunti al Colle prendere il sentiero che sale a sinistra sulla cresta e ci porta sulla seconda cima, il Monte Pelvo (o Pic de Caramantran, 3025 m), difficoltà E. Non molto lontano, a destra, si trova la cima Sud (3021 m). Volendo si può toccare un'ulteriore cima, non compresa mio percorso, la Punta dell'Alp (3031 m), proseguendo lungo la cresta.
Dalla Cima Sud del Pelvo proseguire lungo la cresta fino al Col de Saint Veran e poi verso la quarta cima, la Rocca Bianca (3063 m), difficoltà F. Una volta arrivati alla base di Rocca Bianca prestare molta attenzione, difficoltà di tipo alpinistico con passaggi di II grado, salita da effettuare solo in condizioni meteo adeguate e non adatta ad escursionisti poco esperti. Poco prima della cima possiamo fare una tappa sulla Cima Nord-Est (3014 m).
Proseguire lungo il sentiero fino al Colle Biancetta e poi scendere nel Vallone Biancetta, tenendo sempre la destra, fino ai laghi Bes. Da qui il Bivacco Olivero, dove si pernotta, è ben visibile.
Il giorno seguente prendere il sentiero che risale il Vallone del Longet, costeggiando i laghi Bes e Longet, poi si abbandona il sentiero e si seguono le tracce su pietraia che salgono a destra verso il Col de la Noire. Da qui salire a sinistra sulla nostra sesta cima, il Pic de la Farneireta (3133 m), difficoltà EE.
Ridiscendere al colle e proseguire lungo la dorsale verso la settima cima, la Petite Tete Noire (3039 m), difficoltà EE.
Da qui seguire le tracce che vanno verso Roc della Niera. Arrivati al colletto ai piedi della cima (Col Blanchatre) seguire una traccia che sale in diagonale la parete Ovest della nostra'ottava cima, Roc della Niera (3177 M), difficoltà PD-. Attenzione, la via e molto esposta, con passaggi di II+, presenti alcuni chiodi e una corda fissa, non percorrere in caso di maltempo. Discesa per la via di salita fino al Col Blanchatre.
Dal Colle, seguendo una traccia, scendere lungo la dorsale che ci riporta al Bivacco Olivero, dove si pernotta.
Il terzo giorno seguire a Sud le tracce su pietraia che portano al Colle del Lupo. Da qui a sinistra del Colle si trova l'ottava cima, la Cima di Pienasea (3117 m), a destra la Cima del Lupo (3132 m), entrambe di difficolà difficoltà EE.
Dopo aver "collezionato" le ultime due cime ci incamminiamo lungo la via del ritorno. Scendere il lungo Vallone di Fiutrusa verso Pontechianale, da qui si può scegliere se tornare a piedi sul Colle dell'Agnello oppure fare autostop per recuperare l'auto.
Koordinaten
Ausrüstung
Scarponi, sacco a pelo o sacco lenzuolo (coperte presenti al bivacco), fornellino e cibo.
Utile uno spezzone di corda se si sale Roc della Niera.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen