Forcella Lavaredo e Rifugio Locatelli - Innerkofler dal Lago di Antorno
Dolomiti di Sesto: da Lago di Antorno al Rifugio Locatelli – Innerkofler (Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime - Dreizinnenhütte) con passaggio per Rifugio Auronzo, Rifugio Lavaredo e Forcella Lavaredo.
Ciaspolata molto frequentata fino alla Forcella Lavaredo, e poi ben più solitaria fino al Rifugio Locatelli.
A mio giudizio, la miglior soluzione sarebbe (una volta giunti al Rifugio Locatelli) la discesa in Val Fiscalina per completare una bella traversata – ed è quello che hanno fatto i 9 scialpinisti che erano dietro di me e che mi hanno raggiunto al Rifugio Locatelli.
Un’altra idea potrebbe essere una “due giorni“ con andata e ritorno tra Lago di Antorno e Val Fiscalina.
La salita al Rifugio Locatelli dalla Val Fiscalina è facile ed è una delle “classicissime” delle Dolomiti – vedi itinerario → Rifugio Locatelli - Innerkofler e Sasso di Sesto dalla Val Fiscalina.
Qualsiasi versione si scelga, andata-ritorno o traversata, è sempre una super-ciaspolata con scenografia che non teme confronti.
Autorentipp
Chi vuole abbreviare la ciaspolata può partire direttamente dal Rifugio Auronzo sfruttando il servizio di trasporto in motoslitta.
Wegearten
Höhenprofil anzeigenEinkehrmöglichkeiten
Rifugio AuronzoSicherheitshinweise
Questa escursione con le ciaspole sulla neve – visti sviluppo ed esposizioni dell’itinerario – richiede un’attenta valutazione del livello di rischio del manto nevoso per la giornata scelta.
È opportuno tener conto di quanto segue:
- “Imparare a memoria” il bollettino neve valanghe.
- A mio giudizio non è sufficiente guardarlo il giorno prima, ma bisognerebbe darci un’occhiata tutti i giorni lungo la stagione invernale per capire bene l’evoluzione del manto nevoso.
- Almeno una persona di buona esperienza in gruppo che conosca anche il tipo di fondo che sta sotto la neve per poter giudicare meglio le situazioni locali.
- Premesso che un libro non può mai sostituire un corso tenuto da professionisti, il mio preferito per il tema neve-valanghe è: “NEVE Compendio di Nivologia” di Renato Cresta – Mulatero editore.
- Ottimo, per le tecniche di valutazione della riduzione del rischio, è: “VALANGHE – Come ridurre il rischio” di Philippe Descamps e Olivier Moret – EDIZIONI VERSANTE SUD.
- Riporto, da un altro libro, una frase che bisogna sempre avere in memoria: “Spesso si attribuiscono eventi casuali ad abilità; la neve è stabile il 95 per cento delle volte, ma noi confondiamo l’assenza di valanghe con la nostra capacità di prendere buone decisioni”.
- Ciaspole e sci sono “due mondi diversi”: non seguire acriticamente tracce precedenti di sciatori.
Portare tutta l’attrezzatura necessaria.
Weitere Infos und Links
Come periodo consigliato ho indicato da Dicembre a Marzo, ma bisogna valutare bene gli estremi stagionali.
******************************
Per avere una panoramica completa delle ciaspolate percorse e descritte nelle Dolomiti d'Ampezzo, di Sesto e Fanes-Senes-Braies, si può fa riferimento al link → Ciaspole nelle Dolomiti d'Ampezzo, di Sesto e Fanes-Senes-Braies.
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Premessa
Questo itinerario è stato percorso il giorno 31 gennaio 2020, e tutte le osservazioni e considerazioni successive possono valere in pieno solo per quel giorno.
↓
Dal parcheggio del Lago di Antorno si segue brevemente la strada di neve battuta e, prima del casello estivo per il pagamento pedaggio, si devia verso il sentiero CAI 119 che poi si lascia per il 101.
Più in alto – da qualche parte, dipende da com’è la neve – si rientra per un po’ sulla strada di neve battuta prima di arrivare al Rifugio Auronzo.
Chi vuole può salire al Rifugio Auronzo camminando sempre sulla neve battuta oppure … con il servizio di motoslitta.
Dal Rifugio Auronzo alla Cappella degli Alpini che anticipa il Rifugio Lavaredo, c’è un lungo traverso (sotto le Tre Cime) da non sottovalutare.
Dovrebbe esserci sempre una traccia abbastanza larga e pressata, ma non è detto che sia comoda per le ciaspole vista anche l’esposizione.
Può essere che convenga usare i ramponcini o i ramponi a seconda della situazione.
In ogni caso, da qui in poi serve una giornata con neve assestata a tutte le ore di passaggio in andata e ritorno.
Dalla Cappella degli Alpini è tutto facile fino alla Forcella Lavaredo, sfruttando bene gli avvallamenti oppure tagliando un po’ il pendio se la neve lo consente.
La discesa verso nord dalla Forcella Lavaredo è la parte più difficile della ciaspolata.
Non sono molti metri ma sono ripidi.
Serve neve molto assestata e bisogna valutare dove è meglio passare.
Non è pensabile di poter fare sicuramente tutto ciaspole ai piedi: bisogna avere i ramponi nello zaino se si vuol essere sicuri di poter avanzare da questo punto, e oggi li ho usati senza indugio.
Passato il ripido, ci si sposta verso un dolce vallone che conduce al piano che sta sotto il Rifugio Locatelli.
Oggi non ho assecondato il vallone e i successivi avvallamenti fino in fondo, perché la neve era ottima e ho tagliato un po’ il pendio (tutto sempre ciaspole ai piedi dopo il primo breve ripido dalla Forcella Lavaredo).
Infine si sale brevemente al Rifugio Locatelli sfruttando i tornantini del sentiero estivo dove ci sono le barriere in legno di protezione.
È chiaro che queste barriere in legno non proteggono nulla con la neve, ma se non ce n’è una esagerazione indicano bene dove è meglio passare.
Hinweis
Anfahrt
Poco a nord del Lago di Misurina si imbocca la ben nota strada che porta al Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime di Lavaredo.
Il Lago di Antorno si trova sulla destra prima di arrivare al casello del pedaggio estivo.
Parken
Parcheggio al Lago di Antorno.
Koordinaten
Buchempfehlungen des Autors
“Con le ciaspole sulle Dolomiti”
di Federica Pellegrino e Marco Corriero
IDEA MONTAGNA – EDITORIA E ALPINISMO
******************************
“NEVE Compendio di Nivologia” (Formazione ed evoluzione della neve. Ambiente e dinamica delle valanghe. Prevenzione e soccorso.)
di Renato Cresta
Mulatero editore – COLLANA SPECIALIST
******************************
“VALANGHE – Come ridurre il rischio”
di Philippe Descamps e Olivier Moret
EDIZIONI VERSANTE SUD
Kartenempfehlungen des Autors
Casa editrice TABACCO numero 10 "Sextener Dolomiten – Dolomiti di Sesto" 1:25.000
Buchtipps für die Region
Ausrüstung
Normale dotazione per escursioni con ciaspole più tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
Piccozza e ramponi possono essere INDISPENSABILI in un paio di tratti e sono da mettere nello zaino.
I ramponcini a catenella possono servire nella salita verso il Rifugio Auronzo se si sta sempre sulla strada battuta.
I ramponcini a catenella potrebbero servire anche dopo in certe condizioni, MA NON ESCLUDONO MAI LA NECESSITÀ DI INFILARE I RAMPONI NELLO ZAINO.
Lawinenlage
Statistik
- 5 Wegpunkte
- 5 Wegpunkte
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen