Descrizione
Bell'itinerario alpinistico medio-facile, che si svolge in gran parte sul Ghiacciaio di Dosegù, sul versante lombardo della montagna.La partenza è dal rifugio Berni al passo del Gavia, comodamente raggiungibile anche in automobile da Ponte di Legno o da Santa Caterina in Valfurva.
schwer
Strecke 16,6 km
Descrizione percorsoDal rifugio Berni si attraversa la strada imboccando il sentiero che scendendo un poco costeggia i ruderi del vecchio rifugio, attraversa il corso d'acqua e prende a salire gradatamente verso un visibile costone di roccia dietro il quale, sempre seguendo il sentiero, si dovrà svallare. Si costeggia un piccolissimo laghetto e si raggiunge il costone.Qui ci si affaccia sulla sottostante vallata, occupata nella parte alta dal Ghiacciaio di Dosegù, di cui si vede già il fronte seraccato.Il sentiero scende perdendo almeno 100 metri di quota, poi pian piano prosegue salendo e puntando al vicino ghiacciaio, alla sua destra (salendo).Si sale sulla morena, e messi i ramponi si sale sul ghiacciaio.Lo si risale dapprima sempre diritto, verso la Punta S. Matteo, che si staglia contro il cielo, in fondo, poi appena iniziano a comparire i primi crepacci, invece di proseguire diritti, li si evita piegando a destra, su un evidente pendio ghiacciato (attenzione al ghiaccio vivo) ripido ma non troppo (45°), salendo per almeno 50-70 metri, fino a che la pendenza non cala e il ghiaccio vivo finisce, dopodiché si svolta a sinistra riprendendo la direzione iniziale.Da qui il avanti si prosegue sempre diritti, il San Matteo si avvicina sempre più mentre si guadagna quota, camminando nella neve senza troppo affanno, vista la scarsa pendenza.Si deve puntare non direttamente la Punta San Matteo, che si presenta come una puntina rocciosa lungo la cresta, ma ad una selletta alla sua sinistra, dove si intravedono delle roccette.Gli ultimi 100 metri prima della selletta sono più ripidi e faticosi, ma ben presto la si raggiunge, gettando uno sguardo sul versante opposto, sul grandioso Ghiacciaio dei Forni e sulle cime che lo circondano.Dalla selletta si comincia a seguire la cresta, verso destra, verso la cima.Ci sono alcuni passaggi facili su neve, qualche roccetta, qualche bellissimo scorcio ancora sul Ghiacciaio dei Forni, e poi, poco sotto la cima ghiacciata, sopra un pendio di neve dura, spesso battuta dal vento, si trova un crepaccio trasversale (vedi la foto) che io ho trovato semicoperto dalla neve, ma a stagione avanzata lo si potrebbe trovare anche aperto. Lo si riesce comunque a scavalcare senza troppi problemi, piantando bene le punte dei ramponi nella parete ghiacciata e la punta della piccozza a monte del crepaccio stesso.Rimangono ancora pochi metri di pendio nevoso facile, e si raggiunge la croce di vetta (3678 Mt., 4 h. dal rifugio).Discesa
Autorentipp
La montagna prende il nome da un evento verificatosi nel 1867 a Julius Payer, precipitato per la rottura di una cornice in cresta vicino alla vetta, si fermò illeso centinaia di metri più sotto, sul Ghiacciaio dei Forni. Era il giorno di San Matteo.
La zona della cima fu teatro di battaglie durante la guerra del ’15-’18, qui perse la vita il capitano Berni (a cui è dedicato il rifugio) scomparendo nei ghiacci vicino alla vetta.
Schwierigkeit
schwer
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
3.621 m
Tiefster Punkt
2.511 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Wegearten
Höhenprofil anzeigenStart
Koordinaten:
DD
46.359808, 10.500571
GMS
46°21'35.3"N 10°30'02.1"E
UTM
32T 615436 5135120
w3w
///beamte.stieg.verdankt
Koordinaten
DD
46.359808, 10.500571
GMS
46°21'35.3"N 10°30'02.1"E
UTM
32T 615436 5135120
w3w
///beamte.stieg.verdankt
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad
Schwierigkeit
schwer
Strecke
16,6 km
Dauer
6:38 h
Aufstieg
1.320 hm
Abstieg
1.319 hm
Höchster Punkt
3.621 hm
Tiefster Punkt
2.511 hm
Statistik
2D
3D
Karten und Wege
Strecke
km
Dauer
: h
Aufstieg
Hm
Abstieg
Hm
Höchster Punkt
Hm
Tiefster Punkt
Hm
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen