Logo DAV
Logo OEAV
Logo AVS
Pro kostenlos testen Community
Sprache auswählen
Start Touren Escursionismo PIZZO TRESERO
Tour hierher planen Tour kopieren
Bergtour

Escursionismo PIZZO TRESERO

Bergtour · Italien
Profilbild von Patrick Armanasco
Verantwortlich für diesen Inhalt
Patrick Armanasco 
  • Foto: Patrick Armanasco, Community
Regione: Lombardia Sondrio Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale Punto di partenza: Rif. Berni presso il Passo di Gavia (q. 2541 m) Valle del Gavia Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 7,00 h Difficoltà: EEA - A - I - F+ Periodo consigliato: estate Punti di appoggio: Biv. Seveso (q. 3420 m) Tipo di via: Via normale Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata Libro di vetta: no Cartografia: TABACCO N. 08 - Ortles-Cevedale 1:25.000 ESEGUITO DA--- MONICA SECCHI
mittel
Strecke 8,8 km
3:02 h
1.503 hm
57 hm
3.537 hm
2.034 hm
ntroduzione: Il Pizzo Tresero è una vetta di facile accesso con un magnifico panorama sopratutto sul gruppo dell´Ortles-Cevedale, di cui fa parte. E´ l´ultima o la prima cima che si incontra , a seconda della direzione che si prende, della famosa traversata in cresta detta “delle 13 cime”, che si svolge a quote sempre superiori ai 3300 mt. e che parte appunto dal Pizzo Tresero ed arriva al Monte Cevedale. In tutti i suoi versanti ci sono dei ghiacciai e la cima è molto frequentata in inverno e primavera dagli scialpinisti, soprattutto dal versante est, ovvero dal Ghiacciaio dei Forni. Accesso: L´accesso più comodo e con minor dislivello si ha dal Rif. Berni che si trova presso il Passo di Gavia e che è raggiungibile in auto. Descrizione della salita: Di fronte al Rifugio Berni (q. 2541 m) parte il sentiero segnalato con il N.25 che si segue, dopo aver attraversato un ponte che scavalca un torrente, in falsopiano e che con leggeri saliscendi porta, dopo cica una decina di minuti, ad un bivio con tabelle che chiaramente indicano i vari sentieri. Noi seguiamo il sentiero N.41, che dopo un po´, in leggera discesa, ci porta ad un ponte, chiamato dell´amicizia, e che attraversa il torrente che scende dalla Vedretta del Dosegù. Ora il sentiero, sempre ben evidente e ben segnalato, comincia a risalire le balze moreniche poste ai piedi della cresta sud-ovest della nostra cima, fino ai piedi di un anfiteatro morenico che si attraversa in piano (ometti) e che in fondo al quale comincia la salita sul ghiacciaio. Dapprima si risale ripidamente questo primo tratto di ghiacciaio (sulla nostra sinistra si può scorgere il Bivacco Seveso, posto proprio sulla cresta), poi tenendosi sempre nei pressi delle rocce alla base della cresta si prosegue con minore pendenza superando poi un costolone di roccia che scende dalla cresta e raggiungendo a sinistra un ripido nevaio che, seguendolo fino all´apice ci porta sulle rocce di cresta. Il passaggio per montare sulla cresta dal nevaio, essendo costituito di un piano inclinato piuttosto avaro di appigli, è stato attrezzato con una catena. E´ comunque un passaggio di pochi metri, dopo i quali si è sulla cresta, la quale inizialmente è piuttosto stretta ed esposta, ma via via diviene più agevole e in pochi minuti ci porta in vetta dove ci attende una grande croce. Discesa: Come per la salita. Note: Ottimo panorama dalla cima sul settore occidentale del gruppo dell´Ortles-Cevedale e sull´immenso ghiacciaio dei Forni.
Schwierigkeit
mittel
Technik
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Gefahrenpotenzial
Höchster Punkt
3.537 m
Tiefster Punkt
2.034 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Exposition
NOSW

Wegearten

Höhenprofil anzeigen

Start

Koordinaten:
DD
46.395055, 10.500627
GMS
46°23'42.2"N 10°30'02.3"E
UTM
32T 615366 5139036
w3w 
///lebensgefühl.tannengrün.abermalig
Auf Karte anzeigen

Koordinaten

DD
46.395055, 10.500627
GMS
46°23'42.2"N 10°30'02.3"E
UTM
32T 615366 5139036
w3w 
///lebensgefühl.tannengrün.abermalig
Auf Karte anzeigen
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad

Buchtipps für die Region

mehr zeigen

Kartentipps für die Region

mehr zeigen

Fragen & Antworten

Stelle die erste Frage

Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.


Bewertungen

Verfasse die erste Bewertung

Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.


Fotos von anderen


Schwierigkeit
mittel
Strecke
8,8 km
Dauer
3:02 h
Aufstieg
1.503 hm
Abstieg
57 hm
Höchster Punkt
3.537 hm
Tiefster Punkt
2.034 hm

Wetter am Startpunkt der Tour

Statistik

  • My Map
  • Inhalte
  • Bilder einblenden Bilder ausblenden
Funktionen
2D 3D
Karten und Wege
Strecke  km
Dauer : h
Aufstieg  Hm
Abstieg  Hm
Höchster Punkt  Hm
Tiefster Punkt  Hm
Verschiebe die Pfeile, um den Ausschnitt zu ändern.