Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, costituisce un nodo orografico importante, in quanto è il punto di convergenza delle dorsali montuose che dividono la Val de la Mare (ramo laterale dell'alta Val di Peio), la Val Cedec (tributaria della Valfurva), l'alta val Martello ed è la terza vetta più alta del massiccio, dopo l'Ortles e il Gran Zebrù. Si colloca al confine tra due regioni: la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. La montagna ha tre facce: due sono in Lombardia (la Sud-Ovest e la Nord), una in Trentino (la Est). La sommità della montagna è costituita dalla cima principale e da due anticime, poste a nord-est rispetto ad essa e collegate da una cresta affilata. La cima più alta è collocata esattamente sul confine tra le province di Sondrio e Trento: è la terza vetta più alta del Trentino-Alto Adige e la prima della provincia autonoma di Trento.
La cima principale è alta 3 769 m: l'anticima meridionale ("Cima Cevedale", oppure Cevedale II, oppure Südliche Zufallspitze in tedesco) è alta 3 757 m e segna il punto in cui si incontrano le province di Sondrio, Trento e Bolzano. Leggermente più bassa è l'anticima settentrionale (Nördliche Zufallspitze in tedesco), quotata 3 700 m[N 2].
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen