Campo Imperatore Pizzo Cefalone Cima G. Paolo II
CAI - Macerata
Itinerario bello e panoramico con vedute sul massiccio del Gran Sasso e la piana dell'Aquila.
Difficoltà: EE con passaggi di arrampicata di I e II grado, Tipologia Percorso: Andata e Ritorno, Impegno Fisico: Medio, Numero Sentieri: -, Dislivello [m] 600, Distanza [km] 10,3, Tempo di percorrenza [h.min] 6.10.
Data aggiornamento Percorso: 26/07/2020.
Avvertenze: leggere attentamente le Avvertenze relative all'utilizzo di questo percorso elettronico GPS al seguente link: https://www.outdooractive.com/it/source/cai-macerata/53037697/?i=53037697
Autorentipp

Sicherheitshinweise
Attenzione il percorso presnta alcuni passaggi di II grado. Affrontarlo solo se si è in grado di superarli in sicurezza.
AVVERTENZE sull’utilizzo dei contenuti del progetto Azimut:
L'estensione dei sentieri di questa rete è molto vasta e soggetta a rapidi ed imprevedibili degradi per cause naturali o antropiche, per cui le risorse umane ed economiche disponibili sono insufficienti a risolvere tutte le criticità in tempo reale, tuttavia la rete esiste sebbene talvolta possa presentare problematiche di percorribilità e/od orientamento.Inoltre i percorsi elettronici GPS possono contenere errori dovuti agli strumenti utilizzati oppure alle modalità di rilievo o tracciatura, sono da considerarsi un ausilio per la localizzazione dell’itinerario e per la navigazione e non sostituiscono la carta topografica e gli strumenti tradizionali di orientamento.Per queste ragioni l'esercizio delle attività informative al pubblico, monitoraggio, manutenzione dei tracciati e della segnaletica da parte del volontariato coordinato dal CAI di Macerata, non esclude l'esistenza di ostacoli e difficoltà naturali nè i rischi connessi alla frequentazione dell'ambiente naturale e chiunque intraprenda un percorso/itinerario ancorché segnalato, lo fa sotto la propria responsabilità di conoscere e saper controllare il mezzo adottato, di indossare un abbigliamento appropriato, di aver curato la necessaria preparazione atletica, di essere a conoscenza delle tecniche di orientamento, lettura del territorio e delle mappe, di essere capace di riconoscere e valutare i rischi del proprio comportamento e le precauzioni per attenuarne gli effetti.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen