46 – (A 1) – Seefeld – Innsbruck
Wanderung
· Seefeld

Verantwortlich für diesen Inhalt
Via Romea Germanica
Via Romea Germanica
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/06/46-a-1-seefeld-innsbruck/
mittel
Strecke 25,6 km
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/06/46-a-1-seefeld-innsbruck/
Seefeld – Il villaggio è situato su un altopiano a nord del fiume Inn. È sullo spartiacque tra l’Inn e l’Isar. L’altopiano (dove si trovano anche Leutasch e Mosern) è delimitato da una ripida discesa a valle a sud. A nord la valle prosegue attraverso le città di Scharnitz e Mittenwald in Germania. Seefeld è stato menzionato per la prima volta nel 1022 e vi si trovava un monastero la cui chiesa è la chiesa parrocchiale. Nel corso del 1384 la chiesa di St. Oswald è stata un luogo di pellegrinaggi. Il villaggio turistico Reith si trova ai piedi della cima Reither Spitze (2.374 m) al margine meridionale dell’altopiano di Seefeld. Il nome del paese, Reith, significa in tedesco “luogo disboscato“. Gli insediamenti Auland, Gschwand, Krinz, Leithen, Mühlberg e Reith formano assieme il comune di Reith bei Seefeld, il quale, come svela già il nome, si trova nella regione olimpionica Seefeld .
Entriamo in Seefeld uscendo dal bosco e percorrendo la Leutascher Strasse (L14), al bivio giriamo a destra sulla Munchnerstrasse e proseguiamo sulla pista parallela alla Innsbruckerstrasse (L36) poi Auland Gstoag che ci porta lungo la ferrovia; continuiamo per oltre 2km quando giriamo a destra poi subito a sinistra sulla Bunsteig; siamo in leggera discesa e per un breve tratto ritorniamo sulla Auland Gstoag; se non abbiamo bisogno di entrare nella frazione di Auland, giriamo a destra prendiamo il Muhlbergweg che diventa pista ciclabile e ci conduce direttamente a Reith bei Seefeld, dopo aver attraversato la 177 e la ferrovia; arriviamo sulla Romerstrasse. Riprendiamo a camminare lungo questa strada, dirigendoci a Sud-Est. Siamo sui 1127m.l.m., ma fra 200m iniziamo a scendere abbastanza velocemente fino a raggiungere i 600m.l.m. sulle rive del fiume Inn. Seguiamo la Romerstrasse per 700m, per poi prendere a sinistra il Kalktalweg , poi a destra il Leithener Waldweg che segue la ferrovia dentro una bella foresta per 1,4km.quando girando a destra, usciamo dal bosco, attraversiamo la ferrovia ed entriamo nella piccola frazione di Leithen. Entrati nel piccolo villaggio, giriamo a sinistra sulla 177 e la seguiamo per 4km, fino a Zirl, facendo attenzione al traffico e prendendo la pista laterale ogni qual volta ci si presenta l’occasione. Siamo scesi di altitudine di oltre 300m. In fondo alla discesa, nel rettilineo, lasciamo la 117 e seguiamo a destra la buhelstrasse o L57 che ci porta direttamente al centro di Zirl. Continuiamo diritti sulla Morigglgasse, poi Schongasse, Bahnhofenstrasse e arriviamo al fiume Inn; attraversiamo, giriamo a sinistra sul Radweg, la pista ciclabile che, pur cambiando nome, segue il fiume, prima sulla riva destra, poi su quella sinistra; 2,6km, seguendo pure l’autostrada alla nostra destra, arriviamo allo svincolo autostradale che superiamo. 4,6km sempre sulla pista ciclabile lungo il fiume Inn e arriviamo ad un secondo svincolo autostradale: giriamo a sinistra, passiamo il fiume e giriamo subito a destra sempre sulla pista ciclabile. 3.5km lungo la riva sinistra dell’Inn e arriviamo ad Innsbruck. Lasciamo il fiume e prendiamo a sinistra la Doktor Stumpf Strasse poi la Holzhammerstrasse, continuiamo sulla Egger Lienz Strasse e arriviamo all’incrocio con la Leopold Strasse: diritti poi a sinistra sulla Sudbahnstrasse la stazione ferroviaria, a sinistra il centro di Innsbruck.
Per i punti di appoggio e saperne di più: Jochen Heinke Der mittelalterliche Pilgerweg nach Rom
Seefeld – Il villaggio è situato su un altopiano a nord del fiume Inn. È sullo spartiacque tra l’Inn e l’Isar. L’altopiano (dove si trovano anche Leutasch e Mosern) è delimitato da una ripida discesa a valle a sud. A nord la valle prosegue attraverso le città di Scharnitz e Mittenwald in Germania. Seefeld è stato menzionato per la prima volta nel 1022 e vi si trovava un monastero la cui chiesa è la chiesa parrocchiale. Nel corso del 1384 la chiesa di St. Oswald è stata un luogo di pellegrinaggi. Il villaggio turistico Reith si trova ai piedi della cima Reither Spitze (2.374 m) al margine meridionale dell’altopiano di Seefeld. Il nome del paese, Reith, significa in tedesco “luogo disboscato“. Gli insediamenti Auland, Gschwand, Krinz, Leithen, Mühlberg e Reith formano assieme il comune di Reith bei Seefeld, il quale, come svela già il nome, si trova nella regione olimpionica Seefeld .
Entriamo in Seefeld uscendo dal bosco e percorrendo la Leutascher Strasse (L14), al bivio giriamo a destra sulla Munchnerstrasse e proseguiamo sulla pista parallela alla Innsbruckerstrasse (L36) poi Auland Gstoag che ci porta lungo la ferrovia; continuiamo per oltre 2km quando giriamo a destra poi subito a sinistra sulla Bunsteig; siamo in leggera discesa e per un breve tratto ritorniamo sulla Auland Gstoag; se non abbiamo bisogno di entrare nella frazione di Auland, giriamo a destra prendiamo il Muhlbergweg che diventa pista ciclabile e ci conduce direttamente a Reith bei Seefeld, dopo aver attraversato la 177 e la ferrovia; arriviamo sulla Romerstrasse. Riprendiamo a camminare lungo questa strada, dirigendoci a Sud-Est. Siamo sui 1127m.l.m., ma fra 200m iniziamo a scendere abbastanza velocemente fino a raggiungere i 600m.l.m. sulle rive del fiume Inn. Seguiamo la Romerstrasse per 700m, per poi prendere a sinistra il Kalktalweg , poi a destra il Leithener Waldweg che segue la ferrovia dentro una bella foresta per 1,4km.quando girando a destra, usciamo dal bosco, attraversiamo la ferrovia ed entriamo nella piccola frazione di Leithen. Entrati nel piccolo villaggio, giriamo a sinistra sulla 177 e la seguiamo per 4km, fino a Zirl, facendo attenzione al traffico e prendendo la pista laterale ogni qual volta ci si presenta l’occasione. Siamo scesi di altitudine di oltre 300m. In fondo alla discesa, nel rettilineo, lasciamo la 117 e seguiamo a destra la buhelstrasse o L57 che ci porta direttamente al centro di Zirl. Continuiamo diritti sulla Morigglgasse, poi Schongasse, Bahnhofenstrasse e arriviamo al fiume Inn; attraversiamo, giriamo a sinistra sul Radweg, la pista ciclabile che, pur cambiando nome, segue il fiume, prima sulla riva destra, poi su quella sinistra; 2,6km, seguendo pure l’autostrada alla nostra destra, arriviamo allo svincolo autostradale che superiamo. 4,6km sempre sulla pista ciclabile lungo il fiume Inn e arriviamo ad un secondo svincolo autostradale: giriamo a sinistra, passiamo il fiume e giriamo subito a destra sempre sulla pista ciclabile. 3.5km lungo la riva sinistra dell’Inn e arriviamo ad Innsbruck. Lasciamo il fiume e prendiamo a sinistra la Doktor Stumpf Strasse poi la Holzhammerstrasse, continuiamo sulla Egger Lienz Strasse e arriviamo all’incrocio con la Leopold Strasse: diritti poi a sinistra sulla Sudbahnstrasse la stazione ferroviaria, a sinistra il centro di Innsbruck.
Per i punti di appoggio e saperne di più: Jochen Heinke Der mittelalterliche Pilgerweg nach Rom

Autor
Via Romea Germanica
Aktualisierung: 13.12.2017
Schwierigkeit
mittel
Technik
Kondition
Höchster Punkt
1.186 m
Tiefster Punkt
575 m
Start
Koordinaten:
DD
47.328441, 11.186976
GMS
47°19'42.4"N 11°11'13.1"E
UTM
32T 665241 5243982
w3w
///heiratsantrag.defekt.abstand
Hinweis
alle Hinweise zu Schutzgebieten
Koordinaten
DD
47.328441, 11.186976
GMS
47°19'42.4"N 11°11'13.1"E
UTM
32T 665241 5243982
w3w
///heiratsantrag.defekt.abstand
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad
Schwierigkeit
mittel
Strecke
25,6 km
Dauer
6:31 h
Aufstieg
65 hm
Abstieg
660 hm
Höchster Punkt
1.186 hm
Tiefster Punkt
575 hm
Statistik
2D
3D
Karten und Wege
Strecke
km
Dauer
: h
Aufstieg
Hm
Abstieg
Hm
Höchster Punkt
Hm
Tiefster Punkt
Hm
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen