4 Peaks Alta Badia: quattro cime, una sfida

Dalla primavera 2019 gli appassionati di sport estremi possono cimentarsi in una nuova,emozionante sfida a La Crusc: il “4 Peaks Alta Badia”. Gli scalatori che riescono a conquistare tutte le quattro cime del Sasso Santa Croce in un solo giorno si aggiudicano il titolo di “Alta Badia Mountaineer”.
Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato attendono tutti coloro che decidono di affrontare lasfida del “4 Peaks Alta Badia”, il cui obiettivo è conquistare le quattro cime di Sasso Santa Croce(Sas dla Crusc 2.907 m), Cima Dieci (Piza dales Diesc 3.026 m), Lavarella (3.055 m) e Conturines(3.064 m). E se per qualcuno è già un’impresa al limite completare il giro in tappe successive, gli alpinisti estremi lo devono fare in un giorno solo (durata complessiva: circa 11,5 ore).
Dal paese di Badia (mt. 1324) si sale con gli impianti La Crusc/Santa Croce fino ai piedi del Sas dla Crusc, dove si trova il santuario La Crusc/Santa Croce.
Partendo dalla storica chiesa di La Crusc/Santa Croce (mt. 2045) si prende il sentiero attrezzato n. 7 che conduce alla forcella “Ju dla Crusc” (mt. 2612); da qui si imbocca il sentiero n. 7B per raggiungere il Sasso Santa Croce (Sas dla Crusc, mt. 2907) e poi la Cima Dieci (Piza dales Diesc, mt. 3026), la cui ultima parte presenta una breve via ferrata. Il ritorno si effettua lungo il sentiero n. 7B fino a raggiungere nuovamente la forcella “Ju d’La Crusc”.
Per il proseguimento del giro e per il raggiungimento delle altre due cime vengono proposte due opzioni di itinerario.
Wegearten
Höhenprofil anzeigenSicherheitshinweise
Si consiglia l'uso dell' attrazzatura per via ferrata, completo di imbrago, moschettoni e casco.
........
ENGLISH
We recommend the use of equipment for via ferrata: helmet, harness and carabiner.
Start
Ziel
Wegbeschreibung
INIZIO DEL TOUR 4 PEAKS ALTA BADIA
Dal paese di Badia (mt. 1324) si sale con gli impianti La Crusc/Santa Croce fino ai piedi del Sas dla Crusc, dove si trova il santuario La Crusc/Santa Croce.
Partendo dalla storica chiesa di La Crusc/Santa Croce (mt. 2045) si prende il sentiero attrezzato n. 7 che conduce alla forcella Ju dla Crusc (mt. 2612); da qui si imbocca il sentiero n. 7B per raggiungere il Sasso Santa Croce (Sas dla Crusc, mt. 2907) e poi la Cima Dieci (Piza dales Diesc, mt. 3026), la cui ultima parte presenta una breve via ferrata. Il ritorno si effettua lungo il sentiero n. 7B fino a raggiungere nuovamente la forcella Ju dla Crusc.
Per il proseguimento del giro e per il raggiungimento delle altre due cime vengono proposte due opzioni di itinerario.
ITINERARIO 1: itinerario più breve ma più esposto
Partendo dalla forcella Ju dla Crusc la successiva cima da raggiungere, sul sentiero n. 7 e poi 12, superando la Forcella Medesc (mt. 2533) è Lavarella (mt. 3055). Il sentiero tra la forcella e la cima è esposto e consigliabile quindi soltanto a rocciatori esperti. L’ ultima cima del giro, la più alta di tutte, è il Conturines (mt. 3064), la cui vetta si raggiunge con la via ferrata – sentiero n. 12B. Il ritorno verso i prati del Fanes/Ju dal’ Ega avviene sempre sul sentiero n. 12B, dopodiché il sentiero n. 11 conduce a Col de Locia e successivamente alla Capanna Alpina (mt. 1720). Alla Capanna Alpina si trovano un rifugio con ampio parcheggio e un servizio taxi.
Dati tecnici dell’ itinerario 1:
Distanza totale: km 25,40
Durata totale: 11 h
Salita accumulata: mt. 1.969
Discesa accumulata: mt. 2.293
Altezza massima: mt. 3.064
Altezza minima: mt. 1.720
ITINERARIO 2: si tratta di una variante più lunga ma meno esposta
Partendo dalla forcella Ju dla Crusc si prosegue in direzione del Fanes sui sentieri n. 7 e poi 12, passando accanto ai rifugi Lavarella e Fanes (mt. 2050). Si imbocca il sentiero n. 11, passando al Lago “Lech de Limo” e alla malga “Gran Fanes”,e raggiungendo la piccola forcella Ju dal’ Ega (mt. 2.157). Da qui si sale imboccando il sentiero n. 12B che conduce alle due cime Lavarella (mt. 3.034) e Conturines (mt. 3.064). L’ ultimo tratto della cima Conturines presenta una via ferrata. Il ritorno dalle cime si effettua percorrendo prima lo stesso sentiero che raggiunge i prati del Fanes/Ju dal’ Ega, e poi il sentiero n. 11 conduce al Col de Locia (mt. 2.069) e infine alla Capanna Alpina (mt. 1.720), dove si trovano un rifugio, un ampio parcheggio e un servizio taxi.
Dati tecnici dell’ itinerario 2:
Distanza totale: km 34,5
Durata totale: 14 h 15 min.
Salita accumulata: mt. 2.396
Discesa accumulata: mt. 2.718
Altezza massima: mt. 3.064
Altezza minima: mt. 1.720
I due itinerari si possono percorrere anche in direzione inversa, importante è raggiungere le 4 cime in un’unica giornata per diventare “Alta Badia Mountaineer.”
Se raggiungerai le 4 cime in più giorni otterrai il titolo di “Alta Badia Finisher.”
..........
ENGLISH
Start of the route.
From the village of Badia (1324 m), the route starts on the Santa Croce chairlift, which will take you to the foot of the Sasso Santa Croce (Sas dla Crusc) mountain, where you will find the La Crusc/Santa Croce sanctuary. Starting from the historic La Crusc/Santa Croce church (2045 m), secured trail No 7 will take you to the Ju dla Crusc pass (2612 m). From here, trail No 7B leads to Sasso Santa Croce (Sas dla Crusc, 2907 m) and then Cima Dieci (Piza dales Diesc, 3026 m). The final part of this trail contains a short via ferrata section. The return route follows trail No 7B back to the Ju dla Crusc pass.
Two possible routes are then available to continue the circuit.
Option 1: Shorter but more exposed route
Starting from the Ju dla Crusc pass, the next peak to be scaled, on trail No 7 and then No 12, also crossing the Forcela de Medesc pass (2533 m), is Lavarella (3055 m). The trail between the pass and the peak is exposed and is recommended only for expert climbers. The final peak of the circuit is the highest, Conturines (3064 m), and this can be climbed by via ferrata – trail No 12B. Trail No 12B also provides the route back to Fanes Meadows, after which trail No 11 leads to Col de Locia and then to Capanna Alpina (1720 m). At Capanna Alpina, there is a mountain hut with ample parking and a taxi service.
Technical data of the tour option 1:
Total lenght: km 25,40
Total duration: 11 h
Total uphill: 1969 m
Total downhill: 2293 m
Max. altitude: 3064 m
Min. altitude: 1720 m
Option 2: Longer but less exposed route
Starting from the Ju dla Crusc pass, the circuit continues towards Fanes on trails No 7 and then No 12, passing near the Lavarella and Fanes huts (2050 m). It then takes trail No 11, skirting Lech de Limo Lake and the Gran Fanes Alpine farm and heading towards the small Ju dal’ Ega pass (2157 m). From here, trail No 12B heads upward to the two peaks Lavarella (3034 m) and Conturines (3064 m). The final part of the Conturines trail contains a via ferrata section. Your way back from the top will be along trail No 12B to the Fanes Meadows, trail No 11 to Col de Locia (2069 m) and finally Capanna Alpina (1720 m), where you will find a mountain hut with ample parking and a taxi service.
Technical data of the tour option 2:
Total lenght: km 34,5
Total duration:14h 15 min.
Total uphill: 2396 m
Total downhill: 2718 m
Max. altitude: 3064 m
Min. altitude: 1720 m
It is of course also possible to do the two options in reverse order. The important thing is to make it to the top of all four peaks in a single day to become a “Alta Badia Mountaineer”.
If you finish the four peaks in more than one day, you will be recognised as a “Alta Badia Finisher”.
Öffentliche Verkehrsmittel
mit Bahn und Bus erreichbar
Badia, salita con gli impianti di risalita La Crusc/Santa Croce fino al santuario di La Crusc/Santa Croce (2045 m).
ENGLISH.
Badia, transport with the lifts of La Crusc/Santa Croce to the sanctuary of La Crusc/Santa Croce (2045 m).
Anfahrt
Uscita autostrada di Bressanone, strada provinciale Val Pusteria, incrocio San Lorenzo di Sebato, strada statale Val Badia n. 244, localitá Badia.Parken
Badia, Str. La Müda 3Koordinaten
Kartenempfehlungen des Autors
Buchtipps für die Region
Ausrüstung
Da portare con sè:
Scheda di partecipazione “4 Peaks Alta Badia”, attrezzatura per vie ferrate, abbigliamento tecnico adeguato, cibo e bevande a sufficienza, cartina sentieri, cellulare, lista con numeri importanti, ad es. il numero del soccorso.
.......
ENGLISH
Things to bring with you: “4 Peaks Alta Badia” participation card, equipment for via ferrata, suitable technical clothing, sufficient food and drink, trail map, mobile phone, list with important tel contacts,
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen