Logo DAV
Logo OEAV
Logo AVS
Pro gratis testen Community
Sprache auswählen
Start Touren 01_M.te_Quaternà: Val Comelico
Tour hierher planen Tour kopieren
Wanderung empfohlene Tour

01_M.te_Quaternà: Val Comelico

Wanderung · Comelico Superiore
Verantwortlich für diesen Inhalt
Consorzio Turistico Val Comelico
  • Monte Quaternà
    Monte Quaternà
    Foto: Consorzio turistico Val Comelico Dolomiti, Consorzio Turistico Val Comelico

01 – ESCURSIONE DI INTERESSE GEOLOGICO: MONTE QUATERNA’

Ambiente suggestivo formatosi in svariati milioni di anni per una straordinaria successionedi eventi. 

 

schwer
Strecke 11,3 km
4:00 h
600 hm
614 hm
2.459 hm
1.879 hm

Il Monte Quaternà, caratteristico per le tinte nerastro-verdastre e la formapiramidale, dal punto di vista geologico non trova termini di paragone: antico caminovulcanico da tempo inattivo sorge al margine della Regione Dolomitica. Per la suacollocazione e la sua conformazione è stato teatro di scontri durante la Grande Guerra.

Partenza: Rinfreddo (pascolo di Comelico Superiore raggiungibile in auto per strada boschiva)

arrivo: percorso ad anello

Dislivello: 640 mdifficoltà: E

Ore: 4.0

Segnavia: 149, 173 e 148, 146 per la discesa

Punti di apoggio: Malga Rinfreddo, Malga Nemes, Malga Coltrondo

Autorentipp

Escursione facile di grande interesse geologico-naturalistico. Il comodo sentiero che da Malga Rinfreddo sale al Monte Quaternà con segnavia 149 è contornato da quarziti e matapeliti: rocce metamorfiche che costituiscono il basamento cristalllino della regione dolomitica e sono state messe in affioramento qui, ai margini delle Dolomiti, per effettodelle spinte tettoniche.

Per effetto di tali forze endogene polifasiche, particolarmente intense lungoil fascio tettonico della cosiddetta Linea della Val Pusteria (importante linea tettonica su cui si èimpostata la Val Pusteria) appaiono intensamente ripiegate e fratturate.

Il sentiero interseca poi i conoidi detritici che circondano il Monte Quaternà: si tratta di depositipiroclastici basali formatisi durante la successione di esplosioni che hanno accompagnato laformazione dell’edificio vulcanico (verosimilmente uno strato-vulcano).

Il materiale eiettato eraformato da brandelli lavici non ancora consolidati (lapilli e bombe) e ceneri, assieme a porzioni dirocce incassanti (filladi e quarziti). Il materiale, ricaduto sulle pendici del cono vulcanico, è statosottoposto, nell’arco di svariati milioni di anni, all’azione gravitativa e degli agenti esogeni chehanno dato forma alle conoidi detritiche attuali.

Giunti alla Sella del Quaternà, in corrispondenza del bivio fra il sentiero che porta in cima al monte e quello che scende al Passo Silvella, si può osservare un lembo di conglomerato a fiamme rossee verdi: la porzione basale (appena sotto il sentiero) è costituita da ciottoli subarrotondati di quarzoe filladi; la porzione sommitale (presso il bivio, sul sentiero) è formata da ciottoli di quarzo e filladidi diversa dimensione, spigolosi, con vivace colorazione a fiamme.

Si tratta del Conglomerato di Ponte Gardenza, la cui deposizione ha preceduto l’attività vulcanica del Quaternà.

Al di sopra, salendo verso la cima, si nota il passaggio a materiale fino piroclastitico di coloreviolaceo, originatosi in occasione di eruzioni.

Risalendo il sentiero per poche decine di metri di quota, si scorgono affioramenti di andesiti del condotto principale del vulcano, che si estende per circa 1.5 km in direzione NE-SO.

La rocciaverdastra ha tessitura porfirica con massa di fondo microcristallina su cui spiccano fenocristalli neridi anfibolo e pirosseno, e fenocristalli biancastri di plagioclasio.

Si prosegue sino alla cima sempreall’interno del corpo vulcanico andesitico, localmente attraversato da filoni a bande rosse ebianche.

Dalla sommità, sede durante la Grande Guerra di un osservatorio italiano d’artiglieria, si gode diuno splendido panorama a 360°. Si nota verso N-O il truogolo glaciale dell’Alpe di Nemessovrastato dal Monte Rosso (Roteck) la cui sommità è costituita da Arenarie della Val Gardena e Conglomerato di Sesto.

Fanno da sfondo: il Gruppo del Popera e le Dolomiti di Sest a Sud-Ovest,testimonianza di un ambiente di scogliera formatasi in un caldo mare tropicale rigoglioso (Dolomiadello Scilliar e Dolomia Cassiana); i calcari metamorfosati a Nord, con sviluppo Ovest-Est, checostituiscono il confine di stato e, ad Est, segnano il passaggio dalla regione dolomitica a quellapaleocarnica; il Gruppo delle Terze ed il M.te Pupera-Valgrande a Sud-Est, testimonianza di unambiente lagunare, caldo dove si sono depositati i sedimenti oggi identificati come DolomiaPrincipale.

Discesi dalla vetta, dalla Sella del Quaternà si prosegue a sinistra scendendo quindi in direzione diMalga Nemes.

La discesa ci porta attraverso valli di origine glaciale cosparse di erratici, fino ad un importante sito di Torbiera, che deve la sua origine proprio alla storia geologica, sedimentaria.

 

Profilbild von Consorzio turistico Val Comelico Dolomiti
Autor
Consorzio turistico Val Comelico Dolomiti
Aktualisierung: 04.06.2021
Schwierigkeit
schwer
Technik
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
2.459 m
Tiefster Punkt
1.879 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez

Wegearten

Naturweg 0,45%Unbekannt 99,54%
Naturweg
0,1 km
Unbekannt
11,3 km
Höhenprofil anzeigen

Sicherheitshinweise

-E' di fondamentale importanza attenersi sempre al percorso segnato.

- Fare particolare attenzione ai tratti di strada in sassi, dove è maggiore il rischio di scivolamento.

- E' consigliato scaricare la traccia gps per evitare situazioni sgradevoli e vivere un'esperienza divertente in sicurezza

Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.

Il numero telefonico in caso di emergenza è 112

 

- Please check the weather forecast

- Follow the track signed

- Download the GPS/GPX track before the start to avoid problems

- We don't take any responsability

- Emergency number 112

Weitere Infos und Links

www.valcomelicodolomiti.it/sentiero-geologico-del-col-quaterna

Start

Rifugio Rinfreddo Comelico Superiore (1.888 m)
Koordinaten:
DD
46.661961, 12.457554
GMS
46°39'43.1"N 12°27'27.2"E
UTM
33T 305496 5170739
w3w 
///gegangen.vorsatz.arktis
Auf Karte anzeigen

Ziel

Percorso ad anello

Wegbeschreibung

Lasciata l'auto presso la MalgaRinfreddo seguire la strada militare segnavia 149. Zigzagando per ampi pascoli fioriti si giunge allaSella del Quaternà (h 1.5); da qui una rapida ascesa alla cima porta ad un panorama mozzafiato.Per il rientro, ritornati in sella, proseguire a sinistra e quindi lungo la valle che scende all'Alpe diNemes; prima di Nemes voltare a sinistra (indicazioni visibili) raggiungendo Malga Coltrondo equindi Malga Rinfreddo.Specifiche:Il comodo sentiero che da Malga Rinfreddo sale al Monte Quaternà con segnavia 149.

Anfahrt

STRADALE Dal Veneto e Trentino Alto adige:Autostrada A/27 Venezia Belluno - Pian di Vedoia - SS 51 Di Alemagna, Pieve di Cadore, S. Stefano di Cadore, Comelico Superiore;

Autostrada A/22 Verona - Bolzano - Uscita Bressanone - SS 52 Brunico - San Candido -Passo Mone Croce Comelico;

Dal Friuli Venezia Giulia: Autostrada A/23 Trieste - Udine - Uscita Carnia - Tolmezzo - SS 355 Val Degano per Sappada - S.Stefano di Cadore, Comelico Superiore.

IN AUTOBUS Da tutte le principali località del Veneto e giornalmente da Trieste e Bolzano.

FERROVIA Calalzo di Cadore (BL) Stazione terminale delle tratte ferroviarie Padova - Belluno e da Venezia, inoltre San Candido (BZ) con sbocco da Lienz (Austria) Bolzano Verona - Brennero Austria.

IN AEREO Gli aeroporti piu' vicini sono Treviso Antonio Canova - Venezia Marco Polo - Verona Villafranca.

DISTANZE Da Venezia km.164 - Da Padova km.185 - Da Milano km.417 - Da Bologna km.301 -Da San Candido km.24 - Da Trieste 183 - Da Roma 675.

Parken

Parcheggio presso la Malga Coltrondo o il Rifugio Rinfreddo

Koordinaten

DD
46.661961, 12.457554
GMS
46°39'43.1"N 12°27'27.2"E
UTM
33T 305496 5170739
w3w 
///gegangen.vorsatz.arktis
Auf Karte anzeigen
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad

Buchempfehlungen des Autors

Carta topograficaTabacco  Dolomiti di Auronzo e del Comelico 017  1:25.000

Buchtipps für die Region

mehr zeigen

Kartentipps für die Region

mehr zeigen

Ausrüstung

 

- Abiti comodi da trekking

- Scarponcini da montagna

- Mappa/cartina 

- Zaino con tutto l'occorrente: acqua, felpe o giacche per i periodi più freddi ...

 

- Comfortable trekking clothes

- Hiking Shoes

- Map/Smartphone

- Backpack with light & heavy clothes, water


Fragen & Antworten

Stelle die erste Frage

Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.


Bewertungen

Verfasse die erste Bewertung

Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.


Fotos von anderen


Schwierigkeit
schwer
Strecke
11,3 km
Dauer
4:00 h
Aufstieg
600 hm
Abstieg
614 hm
Höchster Punkt
2.459 hm
Tiefster Punkt
1.879 hm
Rundtour aussichtsreich Einkehrmöglichkeit kulturell / historisch geologische Highlights Flora Heilklima

Statistik

  • My Map
  • Inhalte
  • Bilder einblenden Bilder ausblenden
Funktionen
2D 3D
Karten und Wege
Strecke  km
Dauer : h
Aufstieg  Hm
Abstieg  Hm
Höchster Punkt  Hm
Tiefster Punkt  Hm
Verschiebe die Pfeile, um den Ausschnitt zu ändern.